Scampi alla bùsara in bianco

Sin dai tempi della Serenissima Repubblica de Venesia, nel mare davanti la Dominante, si potevano pescare scampi di tutte le dimensioni, coi quali i cuochi si potevano sbizzarrire nelle ricette più fantasiose! Una di quelle più usate era una ricetta di origine Dalmata, chiamata Scampi alla bùsara. La ricetta prende il suo nome da un recipiente, generalmente di coccio ma anche di ferro, usato sulle navi per cuocere i pasti a bordo. Questa ricetta viene preparata da secoli e molti oggi ne conoscono la versione più moderna, quella con l’aggiunta del pomodoro! Noi di Orazio abbiamo preferito scavare nella storia di questo piatto, riportando alla luce una ricetta tanto antica quanto particolare, gli scampi alla bùsara in bianco. Eccovi la nostra ricetta:
  • 16 scampi
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 gr di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di senape
  • 40 gr di brandy
  • 1 cucchiaio di farina
  • Sale
Mettete gli scampi in una padella dopo aver inciso il guscio verticalmente nella parte superiore. Rosolateli brevemente con un po’ d’olio e l’aglio, quindi bagnateli col brandy e fiammeggiateli. Appena spento il fuoco, abbassate la fiamma e aggiungete il vino; poi trasferiteli nel piatto di portata e teneteli al caldo. Fate addensare il fondo di cottura, unendovi la senape e la farina, quindi versate la salsa così ottenuta sopra gli scampi e cospargeteli di prezzemolo tritato! Adesso BUON APPETITO! Consultate la video ricetta sulla nostra pagina You Tube cliccando QUI