Broccolo Fiolaro di Creazzo: gusto e benessere

Questa settimana ci spostiamo tra le colline del vicentino e più precisamente a Creazzo, per presentarti il Broccolo Fiolaro, che ha trovato proprio in questa zona, un suolo ideale per la sua fioritura. Il terreno bianco calcareo-sabbioso, ricco di sostanze nutrienti, si presenta quindi perfetto per la piantagione di questo ortaggio molto apprezzato nelle cucine venete e dagli chef. Viene coltivato da circa 1800 anni; già in epoca romana ne parlò Catone il vecchio, raccontandone le sue proprietà medicamentose e successivamente Goethe, durante il suo viaggio in Italia, immortalò in un suo disegno, una venditrice di broccoli al mercato di Vicenza. Il nome “Fiolaro” ha origini dialettali venete, deriva da “fioi”, figli, in quanto la pianta si presenta ricca di germogli e infiorescenze chiamate dialettalmente “fioi”. Da qui il termine che ne preannuncia la sua caratteristica strutturale. In epoche passate veniva anche nominato “l’ortaggio che replica la vita”, proprio per la sua caratteristica morfologica, sembra, per analogia, rappresentare una stirpe generosa di figli, aspetto fondamentale per le famiglie contadine del passato, che contavano su una famiglia numerosa per poter coltivare i campi e quindi sopravvivere. In questi giorni, mentre ve ne parliamo, è il momento migliore per assaporarlo in cucina; grazie, infatti, alle gelate invernali di questi giorni, le proprietà organolettiche del Fiolaro si arricchiscono di sali e zuccheri, come risposta biologica della pianta al freddo, rendendolo ancor più tenero e saporito. Gli studi compiuti da diverse università internazionali confermano che il Fiolaro è un ortaggio del benessere, ricco di proprietà nutritive indispensabili per il nostro organismo. Ottimo sostituto del formaggio per la presenza di calcio, grazie infatti al contenuto di ossalati, viene assorbito dall’organismo al 60%; contiene inoltre ferro, fosforo, potassio, molte vitamine, A, B1, B2, PP e soprattutto Vitamina C. La presenza di sostanze antiossidanti e la presenza di composti dello zolfo, lo rende un ortaggio vitale con caratteristiche antimutagene e anticancerogene. Ogni anno, durante questo periodo, da ormai vent’anni viene organizzata la sagra del Broccolo Fiolaro; purtroppo quest’anno la manifestazione è stata sospesa, ci auguriamo che il prossimo anno riprenderà normalmente. Ora passiamo alla nostra passione, ovvero al cibo. In cucina può essere utilizzato per arricchire con gusto svariati piatti della tradizione. In questo periodo il Broccolo Fiolaro lo proponiamo in due lievitati, la Balcon e la Tirache, che ti suggeriamo di provare nella versione Polentizza®, una nostra creazione che si sposa bene con la cucina di benessere. Questo fine settimana, invece, per continuare la nostra missione di portare conoscenza storica ed enogastronomica delle tradizioni venete, ti proponiamo un menù di territorio, al cui cospetto ci sarà una pietanza dedicata al Fiolaro.

Qui di seguito la nostra proposta:

Crema di zucca con burrata e noci tritate 8€ Cannelloni al ragù di corte 9€ Faraona disossata ripiena con Broccolo Fiolaro e salsiccia 11€ Frittelle di Carnevale alla crema mascarpone 4€ (2 porzioni)

Offerta menu completo 28€ anziché 32€

SPECIALE ASPORTO Se vieni a ritirare di persona ti regaleremo dei sali aromatizzati da cucina

👇Fai il tuo ordine e approfitta della Promo👇

👉Ordina Qui👈