Le ricette di Orazio

Spunciotto: crema di fegatini

Cari amici di Orazio, questa settimana vi portiamo alla scoperta di un nuovo spunciotto o cichĂ©to di tradizione, che da poco Ăš stato inserito nel menĂč. Abbiamo voluto dar voce per l’ennesima volta alla tradizione portando a tavola un delicato patĂ© di fegatini di pollo e oca spalmato delicatamente sui nostri crostini fatti in casa […]

Spunciotto: crema di fegatini Leggi tutto »

Poenta e Musso

Un piatto di pura tradizione. Un piatto che va ad esaltare una carne raffinata e poco conosciuta ai palati meno allenati, ma un attento ed esperto avventore, tra le prelibatezze del menĂč, andrĂ  dritto al punto e sceglierĂ  lui, il musso. Le materie prime che compongono il piatto devono essere eccellenti e destinate a risaltare

Poenta e Musso Leggi tutto »

Bigoli al pocio d’oca: l’estasi

Questa settimana ù dedicata alla presentazione di un primo piatto che riassume la tradizione veneta: bigoli di “Pastificio Artusi” al pocio d’oca dell’Azienda Agricola Scudellaro.Le eccellenze del territorio si manifestano in un piatto curato e amato dal nostro Chef che, prendendo le materie prime di altissima qualità, le trasforma in un piatto di gusto e

Bigoli al pocio d’oca: l’estasi Leggi tutto »

La mousse: voce al cioccolato

Orazio ù conosciuto anche per i dolci che simpaticamente abbiamo denominato “i dolci di Orazio”. Alcuni di essi sono una rappresentazione tipica dell’espressione veneta e di territorio, altri, invece, sono delle rivisitazioni conosciute anche nella penisola italica, altri ancora delle nostre ideazioni.Ripropongono l’estro e la creatività in cucina, che sentenzia l’integrazione tra territorio e innovazione.Questa

La mousse: voce al cioccolato Leggi tutto »

La zucca in saor

Questa settimana, dedicata anche ai sapori dell’oca di San Martino, ti abbiamo parlato di un altro nostro delizioso Cichùto di casa Orazio: la zucca in saor con il pane tostato fatto da noi.Sembra che carnivori e vegetariani con questo spunciotto vadano “d’amore e d’accordo” e noi ovviamente ne siamo felici.Come ogni buona tradizione che si

La zucca in saor Leggi tutto »

Sardine fritte: la tradizione dei Cichéti

Riprendendo la tradizione dei CichĂ©ti, termine che deriva dal latino “ciccus” che significa piccola quantitĂ , italianizzato in cicchetti, oppure volendo parlare anche di Spunciotti, Spunci, Spuncetti, Spuntini, Spuncioni, termini che nascono da “spunciar”, ovvero “pungere” con lo stuzzicadente (unica “posata” concessa nei bacari per gustare i CichĂ©ti), questa settimana ci siamo occupati di uno degli

Sardine fritte: la tradizione dei Cichéti Leggi tutto »

Il cinghiale dei Colli Euganei

Con il piatto della settimana parleremo di cinghiale, un inquilino dei Colli Euganei che ù stato introdotto abusivamente nel 1997 e che nel giro di un ventennio si ù popolato notevolmente, creando purtroppo problematiche inerenti all’equilibrio naturale del parco dei Colli Euganei. Il nostro cinghiale arriva direttamente dalla Macelleria Martini di Solesino, una macelleria specializzata

Il cinghiale dei Colli Euganei Leggi tutto »

BaccalĂ  alla Veneziana: lunga vita alla Serenissima

Ed eccoci all’ultimo appuntamento del tour dedicato ai baccalà di tradizione, ovvero a quei baccalà che hanno fatto la storia del popolo veneto. Ricette di baccalà spesso andate in disuso, ma che l’amore per la tradizione le ha riportate in auge, come il “Baccalà alla Veneziana”, che chiuderà il ciclo del nostro viaggio sensoriale dedicato

Baccalà alla Veneziana: lunga vita alla Serenissima Leggi tutto »

BaccalĂ  “a la marina”

Oggi ti parleremo di un altro piatto di tradizione, di un’altra pietanza dedicata al baccalà, di un altro piccolo pezzettino di cultura culinaria che affonda le sue radici nel territorio. Oggi ti parleremo di una ricetta che, nei libri di cucina storici, viene menzionata come ricetta padovana. Stamane ti parliamo del Baccalà “a la marina”

BaccalĂ  “a la marina” Leggi tutto »